Linee guida per i social in Sanità: Difference between revisions
From LINKS Community Center
Dinu (talk | contribs) No edit summary |
Dinu (talk | contribs) No edit summary |
||
Line 26: | Line 26: | ||
** per offrire una panoramica più ampia e, infine, | ** per offrire una panoramica più ampia e, infine, | ||
** un testo dedicato alla comunicazione in situazioni di emergenza, che riveste una particolare rilevanza. | ** un testo dedicato alla comunicazione in situazioni di emergenza, che riveste una particolare rilevanza. | ||
'''PIANIFICAZIONE STRATEGICA E OPERATIVA''' | |||
Come per tutte le attività di comunicazione anche sulle piattaforme social è bene avere una solida pianificazione strategica e operatività della nostra presenza su uno o più canali, per promuovere al meglio la nostra attività e in servizio pubblico. | |||
'''LA PIANIFICAZIONE''' | |||
Alla base di un profilo seguito c’è un solido lavoro di pianificazione che racchiude un investimento di tempo e risorse. La popolarità sui social network non dipende dall’improvvisazione ma da chiarezza sugli obiettivi, target da raggiungere, budget da investire, i contenuti da pubblicare e quali social utilizzare. | |||
* STEP 1 - Analisi della situazione | |||
* STEP 2 - Definizione del pubblico | |||
** Comunità locale, ossia i cittadini. Occorre ricordare che i social network sono in una fase di maturità e non vengono più utilizzati come mero strumento di intrattenimento ma per lavoro, seguire le attività di politici o beniamini, cercare prodotti e servizi (sopra il 60%). Inoltre nonostante il pubblico sia sempre la comunità locale è bene tenere a mente che si suddivide in: | |||
*** '''Baby Boomers''' - ovvero i nati tra 1944-1964 | |||
*** '''Gen X''' - nati tra 1965-1979 | |||
*** '''Gen Y/Millennials''' - nati tra 1980-1994 | |||
*** '''Gen Z''' - nati tra 1995-2015. | |||
* STEP 3 - Stabilire obiettivi | |||
** In poche parole gli obiettivi devono essere SMART (specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e time-bound ovvero inseriti in uno spazio temporale ben definito). | |||
* STEP 4 - Definizione della strategia vera e propria | |||
** Inoltre è necessario: | |||
** segmentare l’audience | |||
** ottenere il giusto posizionamento: impara ad essere chiaro nel comunicare il tuovalore aggiunto e che cosa comporta seguirti | |||
** seguire una Content Strategy: | |||
*** creare e gestire contenuti originali che ti rendano un punto di riferimento per la tua comunità, | |||
*** seguendo uno specifico piano di comunicazione per ciascun canale individuato. | |||
** Utilizza le giuste Keyword, | |||
** un content calendar per accertarti che la tua strategia funzioni, | |||
** e promuovi i tuoi post utilizzando copy specifici, link, hashtag, numeri, emoticon senza dimenticare di fissare un timing di pubblicazione, facendo attenzione al fatto che ogni canale social ha le sue caratteristiche specifiche. | |||
* STEP 5 - Strategie digitali | |||
** Considerato che il numero di canali da gestire si sta sempre più moltiplicando e che la quantità di informazioni che riceviamo sui nostri clienti è in aumento, è fondamentale utilizzare strumenti di Marketing Automation che consentono di automatizzare le tue campagne e la tua presenza sulle varie piattaforme. | |||
* STEP 6 - La scelta dei canali | |||
** Ogni sito di social networking è connotato da caratteristiche specifiche è bene quindi capire dove si trova la maggior parte degli utenti di nostro interesse per poter identificare il canale più adatto al nostro settore e nel quale il nostro potenziale conversion rate sia maggiore. | |||
* STEP 7 - Content is the King. Definizione della tipologia di messaggi | |||
* STEP 8 - Definizione del budget | |||
* STEP 9 - Misurazione | |||
'''RACCOMANDAZIONI PER L’USO''' | |||
* Trasparenza sulla policy | |||
* Creare engagement | |||
* Utilizzare il social messaging | |||
* Il tasso di innovazione | |||
* Raccogliere le informazioni, la capacità di ascolto | |||
*Creare una relazione fiduciaria con la comunità | |||
|Is Archived=No | |Is Archived=No | ||
|Data Sources=Facebook, Twitter, YouTube, LinkedIn, Instagram, Telegram, WhatsApp, Snapchat, Vimeo | |Data Sources=Facebook, Twitter, YouTube, LinkedIn, Instagram, Telegram, WhatsApp, Snapchat, Vimeo | ||
|Technologies= | |Technologies=Brandwatch, Hootsuite, Meltwater, SocialMention, Talkwalker | ||
|Disaster Management Phase=Before, During | |Disaster Management Phase=Before, During | ||
}} | }} |
Revision as of 17:02, 2 February 2023
Created: 2 February 2023
Last edited: 14 August 2023
Last edited: 14 August 2023
Quick Facts
Publishing Organisation:
Sistema Sanitario Regione LazioPrimary Target Country:
ItalyLanguages:
ItalianCovers Thematic
Target audience
Audience experience level
Disaster Management Phase
Synopsis
- Queste Linee guida sull’utilizzo dei social network in Sanità rientrano nelle attività che da tempo la Regione Lazio sta portando avanti per migliorare la comunicazione con i cittadini.
- Comunicare attraverso i social network per le strutture sanitarie significa:
- interagire con la comunità, potenziare la partecipazione pubblica,
- condividere informazioni per velocizzare i tempi di risposta,
- risparmiare risorse e ampliare i risultati.
- Ma non solo, attraverso il web 2.0 tutte le strutture possono diventare più trasparenti, interattive e collaborative.
- Proprio perché la comunicazione attraverso i social network ha assunto sempre più importanza, queste Linee guida sono state pensate come uno strumento utile e funzionale per facilitare la conoscenza, l’accesso e l’uso più corretto dei social.
- Gli obiettivi principali di queste Linee guida sono:
- agevolare l’accesso e l’utilizzo dei servizi sanitari e
- fornire informazioni chiare e corrette, così da limitare la diffusione di fake news sui temi legati alla salute.
- Sono state previste delle sezioni dedicate alla pianificazione strategica,
- alla redazione di una social media policy interna,
- alla gestione dei diversi strumenti attualmente di maggiore diffusione,
- alle norme giuridiche e link utili.
- Inoltre, è stato realizzato un censimento sull’offerta social del Sistema Sanitario Regionale (SSR),
- per monitorare le evoluzioni future,
- una selezione di alcune esperienze,
- per offrire una panoramica più ampia e, infine,
- un testo dedicato alla comunicazione in situazioni di emergenza, che riveste una particolare rilevanza.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E OPERATIVA
Come per tutte le attività di comunicazione anche sulle piattaforme social è bene avere una solida pianificazione strategica e operatività della nostra presenza su uno o più canali, per promuovere al meglio la nostra attività e in servizio pubblico.
LA PIANIFICAZIONE
Alla base di un profilo seguito c’è un solido lavoro di pianificazione che racchiude un investimento di tempo e risorse. La popolarità sui social network non dipende dall’improvvisazione ma da chiarezza sugli obiettivi, target da raggiungere, budget da investire, i contenuti da pubblicare e quali social utilizzare.
- STEP 1 - Analisi della situazione
- STEP 2 - Definizione del pubblico
- Comunità locale, ossia i cittadini. Occorre ricordare che i social network sono in una fase di maturità e non vengono più utilizzati come mero strumento di intrattenimento ma per lavoro, seguire le attività di politici o beniamini, cercare prodotti e servizi (sopra il 60%). Inoltre nonostante il pubblico sia sempre la comunità locale è bene tenere a mente che si suddivide in:
- Baby Boomers - ovvero i nati tra 1944-1964
- Gen X - nati tra 1965-1979
- Gen Y/Millennials - nati tra 1980-1994
- Gen Z - nati tra 1995-2015.
- Comunità locale, ossia i cittadini. Occorre ricordare che i social network sono in una fase di maturità e non vengono più utilizzati come mero strumento di intrattenimento ma per lavoro, seguire le attività di politici o beniamini, cercare prodotti e servizi (sopra il 60%). Inoltre nonostante il pubblico sia sempre la comunità locale è bene tenere a mente che si suddivide in:
- STEP 3 - Stabilire obiettivi
- In poche parole gli obiettivi devono essere SMART (specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e time-bound ovvero inseriti in uno spazio temporale ben definito).
- STEP 4 - Definizione della strategia vera e propria
- Inoltre è necessario:
- segmentare l’audience
- ottenere il giusto posizionamento: impara ad essere chiaro nel comunicare il tuovalore aggiunto e che cosa comporta seguirti
- seguire una Content Strategy:
- creare e gestire contenuti originali che ti rendano un punto di riferimento per la tua comunità,
- seguendo uno specifico piano di comunicazione per ciascun canale individuato.
- Utilizza le giuste Keyword,
- un content calendar per accertarti che la tua strategia funzioni,
- e promuovi i tuoi post utilizzando copy specifici, link, hashtag, numeri, emoticon senza dimenticare di fissare un timing di pubblicazione, facendo attenzione al fatto che ogni canale social ha le sue caratteristiche specifiche.
- STEP 5 - Strategie digitali
- Considerato che il numero di canali da gestire si sta sempre più moltiplicando e che la quantità di informazioni che riceviamo sui nostri clienti è in aumento, è fondamentale utilizzare strumenti di Marketing Automation che consentono di automatizzare le tue campagne e la tua presenza sulle varie piattaforme.
- STEP 6 - La scelta dei canali
- Ogni sito di social networking è connotato da caratteristiche specifiche è bene quindi capire dove si trova la maggior parte degli utenti di nostro interesse per poter identificare il canale più adatto al nostro settore e nel quale il nostro potenziale conversion rate sia maggiore.
- STEP 7 - Content is the King. Definizione della tipologia di messaggi
- STEP 8 - Definizione del budget
- STEP 9 - Misurazione
RACCOMANDAZIONI PER L’USO
- Trasparenza sulla policy
- Creare engagement
- Utilizzare il social messaging
- Il tasso di innovazione
- Raccogliere le informazioni, la capacità di ascolto
- Creare una relazione fiduciaria con la comunità
Linked to
- Technologies
- Use Cases
- None. See all Use Cases.